Concerts Collection

Tchaikovsky & Beethoven

Opera Symphony Orchestra

Date:
28 Ottobre / 5 Novembre / 9 Dicembre 2025
Time:
21.00
Venue
Teatro Alfieri (Piazza Solferino, n.5 - Torino)

PROGRAMMA

Le Sinfonie Di Tchaikovsky Integrale

Biglietti in vendita
  • Martedì 28 Ottobre 2025 ore 21.00
    Pyotr Ilyich Tchaikovsky
    Sinfonia n 1 in sol min.op 13
    Sinfonia n 4 in fa min op 36
  • Mercoledi 5 Novembre 2025 ore 21.00
    Pyotr Ilyich Tchaikovsky
    Sinfonia n 2 in do min.op 17
    Sinfonia n 5 in mi min.
  • Martedì 9 Dicembre 2025 ore 21.00
    Pyotr Ilyich Tchaikovsky
    Sinfonia n 3 in re magg.op 29
    Sinfonia n 6 in si min.op 74 (Patetica)

Le Sinfonie Di Beethoven Integrale

In vendita dal 10 Novembre 2025
  • Martedi 27 Gennaio 2026 ore 21.00
    Ludwig van Beethoven
    Sinfonia n1 in do magg.op 21
    Sinfonia n3 in mib magg.op 55 (Eroica)
  • Martedì 10 Febbraio 2026 ore 21.00
    Ludwig van Beethoven
    Sinfonia n 2 in re magg.op 36
    Sinfonia n 5 in do min.op 67
  • Martedi 24 Febbraio 2026 ore 21.00
    Ludwig van Beethoven
    Sinfonia n 4 in sib magg.op 60
    Sinfonia n 6 in fa magg.op 68 (Pastorale)
  • Mercoledi 18 Marzo 2026 ore 21.00
    Ludwig van Beethoven
    Sinfonia n 7 in la magg.op.92
    Sinfonia n 8 in fa magg.op 93
  • Martedì 24 Marzo 2026 ore 21.00
    Ludwig van Beethoven
    Sinfonia n 9 in re magg.op125
    per Soli Coro Orchestra

Presentazione del Programma

La musica era un rifugio e un elisir di vita per Pyotr Tchaikovsky, il compositore russo emblema dell’epoca romantica, un incontro emozionante tra desiderio e passione.

L’intensità delle sua musica continua a risuonare con il pubblico di tutto il mondo, a noi piace suonare le sue melodie tanto quanto a te piace ascoltarle e non c'è modo più toccante di vivere queste tre serate con l’Opera Symphonhy Orchestra diretta dal Maestro Alessandro Arigoni.

Tre concerti dedicati alla passione e alla musica del compositore russo per vivere tutte le sue sinfonie.

CONCERTS COLLECTION è una raccolta di Concerti che verranno eseguiti dal vivo presso il prestigioso Teatro Alfieri di Torino con l'Opera Symphony Orchestra, la Direzione del Maestro Alessandro Arigoni e prodotti da SigmArt.

La Collezione comprende 62 Produzioni con le Integrali Sinfoniche di Beethoven, Brahms, Tchaikovsky, Schubert, Schumann, Mendelshoon, Mahler, Brukner e Opere in Concerto di Verdi, Puccini, Bellini, Donizetti. Il Piano Produttivo è quadriennale e prevede sette Cicli produttivi. L’intera collana di concerti verra’ videoregistrata in 4k.

OPERA SYMPHONY ORCHESTRA nasce nel 2019 per volontà di Alessandro Arigoni (Direttore d'Orchestra), Gianfranco Messina (Violinista-Compositore) ed Ezio Bertola (Cantante Lirico).L’Orchestra raccoglie il patrimonio artistico e culturale dell'Orchestra Filarmonica Italiana che ha svolto un'intensa attività in Italia e all’estero dal 1988 al 2014, collaborando con Musicisti della stessa.

Presidente dell'Opera Symphony Orchestra è Gianfranco Messina già primo Violino dell'Orchestra Filarmonica Ilaliana.L'Opera Symphony Orchestra ha la Sua sede ufficiale a Milano dove organizza svariati Concerti e spazia in campo cameristico sinfonico lirico e discografico partecipando a supporto di numerosi Festivals internazionali.Tra le altre ha promosso le rassegna di Opere e Concerti LEVICO MUSICA TRENTINO MUSICA e il Festival BARDOLINO MUSICA.

Alessandro Arigoni

IL DIRETTORE, Alessandro Arigoni nato a Cremona nel 1948 ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Ha suonato stabilmente in varie orchestre e dal 1973 al 1981 presso l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino. Ha studiato direzione d'orchestra con Igor Markevitch ed e’ stato docente di ruolo di esercitazioni orchestrali dal 1981 al 2014 nei conservatori di Trento, Rovigo e Cuneo.Ha fondato l'Orchestra Stradivari, l'Orchestra Boccherini e l'Orchestra Filarmonica Italiana. Ha diretto oltre 500 opere e 700 concerti in stagioni d'opera e concertistiche nei seguenti teatri: Ponchielli di Cremona, Filodrammatici di Cremona, Coccia di Novara, Grande di Brescia, Alfieri di Asti, Sociale di Mantova, Civico di Vercelli, Sociale di Biella, Carignano di Torino, Piccolo Regio di Torino, Auditorium Rai di Torino, Sala concerti Conservatorio di Torino, Cardinal Massaia di Torino, Civico di Tortona, Nuovo di Salsomaggiore Terme, Sala Verdi Conservatorio di Milano, Elfo Puccini di Milano, Milanollo di Savigliano, Giacosa di Aosta, Auditorium Santa Chiara di Trento, Comunale di Bolzano, Centrale di Sanremo, Comunale di Ventimiglia. Direttore e Organizzatore con l'Orchestra Filarmonica Italiana ha inciso 70 CD per Fabbri Editori (raccolta i Grandi Maestri), ZIX (Concerto Italia), Castle Communication (le 46 Sinfonie di Mozart). Ha realizzato 10 video con l'integrale delle sinfonie di Mozart dal Palazzo reale di Torino per la Rai (Italia), TF1(Francia) e TVE (Spagna). Ha realizzato due video (Schumann, Brahms) per La7.

TEATRO ALFIERI DI TORINO, inaugurato in 1855, e’ il secondo teatro piu’ antico di Torino ancora in attivita’ ed e’ uno dei principali teatri Italiani. Fu costruito su progetto dell'architetto Lorenzo e suo figlio Barnaba Panizza, rimase presto distrutto da un incendio il 5 gennaio 1858, e fu quindi celermente ricostruito nello stesso anno. Re-inaugurato il 22 agosto 1860, subì altri incendi nel 1863, nel 1868 e nel 1927, ma sempre ricostruito seguendo i disegni originari.
Ristrutturato nel 1949, fu ampliata la platea e furono annesse le due attuali gallerie. L'ultima ristrutturazione dell'edificio avvenne nel 2002. Con una capienza di oltre 1.500 posti rappresenta un punto di riferimento per le manifestazioni musicali, artistiche e di prosa.

IL PRODUTTORE, SigmArt, società Inglese con sede a Londra, attiva nella produzione e distribuzione di contenuti musicali e artistici a livello internazionale, produrra’ la collezione Concerts Collection, tutti i concerti che verranno eseguiti dal vivo e deterra’ tutti i diritti per la distribuzione internazionale Audio-Video e la proprietà in escusiva delle 62 Trasmissioni televisive in 4k che saranno realizzate.